Discussione su questo Post

Avatar di User
Avatar di Marco Di Maio

Sono io a ringraziarti per aver colto il senso, il motivo per il quale ho voluto ricordare questo episodio “personale” ma estremamente indicativo dell’agire di Papa Francesco. Condivido, sono messaggi da trasferire non solo ai giovani studenti, ma anche ai loro educatori. Tuttavia mi preoccupa vedere l’indebolimento dell’attenzione verso gli aspetti più formativi e culturali delle politiche educative (mi riferisco al Paese, in generale) a favore di un’attenzione più legata ai contenitori, agli edifici. Che sono fondamentali, sia chiaro, ma la vera urgenza a mio avviso è la ristrutturazione dei programmi, delle forme e degli approcci educativi.

Expand full comment
Avatar di Rossella Ibba

Grazie Marco di aver condiviso questo ricordo "esclusivo" ma al contempo tanto generalizzabile anche ad altre categorie influenti socialmente e vicine ai centri del potere. L'analisi del rapporto di Papa Francesco coi potenti e col potere può essere una chiave di lettura, un "grimaldello" potente da proporre ai nostri bambini e ragazzi nei loro percorsi di educazione civica. Sarebbe però in primis da proporre ai loro educatori, genitori e insegnanti. Il mondo educativo ha di nuovo bisogno di messaggi dissonanti, di parlare di "sepolcri imbiancati" per costruire "incubatori di pace e di speranza".

Expand full comment

Nessun post